Informazioni
Gian Nicola Bisciotti è nato a Pontremoli nel 1959 e si è diplomato all’ISEF di Firenze nel 1980. Dopo 25 anni di grande impegno e passione nel Judo, nel 1992 ha ripreso gli studi e si è laureato in Scienza e Tecnica delle Attività Fisiche e Sportive presso l’Università Claude Bernard di Lione.
Sempre presso lo stesso Istituto Universitario conseguirà, nel 1994, la specializzazione in Biologia e Fisiologia dell’Esercizio e, nel 1997, il Dottorato di Ricerca in Biomeccanica presso l’Università Franche Compté di Besançon.
In quegli anni inizierà la sua carriera di ricercatore nel laboratorio di Fisiologia dell’esercizio di Saint Etienne, sotto la direzione di uno dei fisiologi più prestigiosi a livello mondiale, il Prof. Jean René Lacour e di un altrettanto prestigioso biomeccanico, il Prof. Alain Belli.
Nel 1998 vince il concorso di Maître de Conference prima e di Professore Associato poi, presso la Facoltà di Scienze dello Sport dell’Università Claude Bernard di Lione, dove insegnerà per 11 anni.
Nel 1999 torna in Italia e con i suoi colleghi ed amici, Claudio Gaudino (preparatore atletico della Nazionale di calcio Italiana ai mondiali del 2006 e del 2010) e Gioacchino Kratter (preparatore atletico ed allenatore di Deborah Compagnoni), sarà tra i primi tre italiani a conseguire la neo-nata laurea in Scienze dello Sport.
Dal 1995 Gian Nicola Bisciotti si dedica anche alla preparazione atletica del tennis, con i fratelli Simone e Francesco Restelli ed il loro team partecipa ai più grandi tornei mondiali: Internazionali di Roma, Roland Garros, Indian Wells, Wimbledon, Open di Australia, sino a portare nel 2000 la loro atleta di punta, Emanuelle Gagliardi (n° 40 mondiale), alle Olimpiadi di Sidney. Con le Olimpiadi di Sidney finisce la sua avventura nel tennis e comincia quella nell’ambito del calcio.
Dal 1999 al 2009 sarà preparatore atletico dell’Internazionale FC di Milano dove, da subito, comincerà ad interessarsi di riabilitazione lavorando negli staff di Marcello Lippi, Marco Tardelli, Héctor Cuper, Alberto Zaccheroni, Roberto Mancini e Josè Mourinho. Si occuperà tra le altre cose della riabilitazione di Ronaldo, per la quale concepisce espressamente una nuova batteria di test basata sulla valutazione isoinerziale, che conoscerà un immediato successo.
Nel 2009 lascia l’Inter e diviene Physiologist Lead presso il Qatar Orthopaedic and Sports Medicine Hospital, FIFA Center of Excellence di Doha.
Gian Nicola Bisciotti ha inoltre scritto 8 libri (di cui il primo, “Teoria e Metodologia del Movimento Umano”, sarà, nel 2000, il libro sportivo più venduto dell’anno e il quarto, “Il Ginocchio dello Sportivo”, verrà insignito nel 2009 del Premio Letterario del CONI) e prodotto 3 lavori multimediali nel campo della valutazione funzionale e della programmazione dell’allenamento.
Fin dai primi tempi del suo impegno nell’ambito della riabilitazione, nutre da sempre l’ambizione di dare vita ad una catena di centri specializzati nella riabilitazione dello sportivo e nel 2005 fonda a Pontremoli, sua città natale, il primo dei Kinemove Rehabilitation Centers, a cui seguiranno nel 2009 quello di Parma e nel 2010 l’ultimo Centro di La Spezia.
La sua attuale esperienza nel FIFA Center of Excellence di Doha ha costituito in questo senso un’ulteriore spinta professionale, che gli ha permesso di trasferire questa stessa filosofia di lavoro nell’ambito della catena dei Kinemove Centers, che pertanto si ispirano alle più moderne e razionali tecniche riabilitative, soprattutto per ciò che riguarda la riabilitazione dello sportivo.